Cari Fashionguys,
essendo questa per me la mia seconda gravidanza, credo di avere una chiara visione dell’argomento del quale vi voglio parlare in questo post. E se “chiara visione” in questo ambito non è solo un eufemismo, è perché, appunto stiamo parlando delle conseguenze che il periodo gestazionale ha sulla vista. Per molte mamme questo è davvero un tasto dolente. In gran parte dei casi la gravidanza influenza la vista della futura mamma, per alcune, c’è un calo che porta a dover cambiare la prescrizione delle lenti da vista e a contatto dovuto al peggioramento della miopia (ristrettezza sulla visione in lontananza), alcune donne invece si limitano a evidenziare una maggiore secchezza agli occhi, mentre altre ancora riscontrano, invece, un miglioramento visivo.
Nel mio caso, quando ero in dolce attesa di Gaia, durante la mia prima gravidanza, ho subito un netto peggioramento della vista, ho dovuto cambiare la mia prescrizione lenti in quanto essendo; sia miope che astigmatica faticavo a vedere da lontano. Gli esperti ai quali mi ero rivolta, mi avevano spiegato che dopo il parto la situazione si sarebbe stabilizzata e così è stato. Per un attimo, però ho avuto paura di peggiorare giorno dopo giorno. Scrivo infatti questo post perché la disinformazione sull’argomento può causare un disagio per la futura mamma.
Utilizzo quindi la mia esperienza per per dare un consiglio concreto avvalendomi di un interessante INFOGRAFICA atta a consigliare e fornire una visione d’insieme il più specifico possibile. Illustrando i risultati di un sondaggio che Vision Direct ha svolto su ben 261 mamme, basato sui dati statistici riferiti alle cause sulla perdita della vista in gravidanza. Oculisti esperti hanno vagliato i motivi, i sintomi ed i possibili rimedi per a questo incomodo, che tra i tanti altri acciacchi dovuti alla maternità non va assolutamente sottovalutato.
IL SONDAGGIO E I SINTOMI: I risultati del sondaggio che ha visto partecipare le 261 mamme sopra citate, ha sin da subito riscontrato che i principali sintomi sono al 30% nessuna mutamento della vista durante la gravidanza, il 26% ha visto un peggioramento della miopia, il 19% ha notato secchezza oculare e solo l’8% vista offuscata. Queste cause, nella maggior parte dei casi, come è successo a me, anche durante questa seconda gravidanza, portano comunque ad un fastidio nell’uso delle abituali lenti a contatto, forti mal di testa ed una stanchezza nella zona degli occhi. Gran parte di questi sintomi sono dovuti ai cambiamenti ormonali dovuti alla gravidanza, dovuti alla mancanza di ritenzione idrica che può portare al trattenimento dei liquidi in eccesso a livello oculare che causano problemi di vista offuscata e distorta; dovuti alle ripercussioni sullo spessore della cornea. Tutte conseguenze, che nella maggior parte dei casi, si risolvono a parto avvenuto.
SOLUZIONE E RIMEDI: In ogni caso, avvalersi di un medico specialista, resta la soluzione principale. Un controllo della vista, specialmente durante i nove mesi della maternità è doveroso. Solo il medico potrà dare la giusta diagnosi. Potrebbe trattarsi di sintomi normali oppure di problematiche più gravi come il diabete gestazionale o la preeclampsia. Uno sguardo esperto potrà segnalare il prodotto migliore e specifico da utilizzare in gravidanza per curare il malessere di occhi stanchi, irritati e dare sollievo alla sensazione di secchezza. La scelta della lente a contatto adatta può essere la soluzione che stavate cercando, il mio consiglio è quello, in seguito alla visita dallo specialista, di affidarsi alle mani di chi sa il fatto suo e può capire il problema alla fonte e suggerire il prodotto adatto per la tua salute. Vision Direct potrebbe essere quello che stavi cercando in termini di consulenza e soluzioni per la cura dei tuoi occhi.

anche io durante la gravidanza ho avuto qualche problema,ma non ho utilizzato nulla, ma la prossima volta utilizzerò i tuoi consigli
spero pesto di tener conto di quello che consigli