close

Sono stata troppo impegnata a pubblicare gli ultimi post dedicati alle feste che non ho trovato il giusto tempo da dedicare all’ultima nostra esperienza in famiglia!!

Qualche giorno fa, Io, Diego, Gaia  e Lara, ovvero quasi tutta la famiglia riunita, ci siamo recati a Genova per passare un week end fuori porta insieme. Questa è stata la giusta occasione per mixare svago e cultura. Infatti, come ben saprete, una delle tappe fondamentali, per non dire obbligatorie, quando si visita la città di Genova è l’acquario. Si tratta di una struttura di 430 mt che sorge sulle sponde del Porto Antico.

Con oltre 11.000.000 litri d’acqua e ben 27.000.000 di visitatori dal 1992, L’acquario di Genova racchiude tra le sue mura una vasta raccolta di animali acquatici di tutte le specie. 800 in tutto tra animali e vegetali, in tutto 15 mila. Il più grande è il famoso Lamantino, di cui gaia ha voluto acquistare una miniatura peluche. La versione reale misura ben 3 metri.

Acquario di Genova notizie

NOTIZIE UTILI PER VISITARE L’ACQUARIO DI GENOVA

Gli orari di apertura al pubblico variano su ampia scala. L’acquario apre al mattino alle ore 9.00 nei giorni feriali e alle 8.30 durante i festivi, invece la chiusura tardi alle 20.00 nei feriali e 21 nei festivi. L’ultimo ingresso viene calcolato due ore prima della chiusura. Infatti due ore è il tempo necessario per una visita accurata dell’acquario.

L’acquario di Genova si suddivide su due piani. Per dividere il tour in due sezioni. Alle due estremità è possibile acquistare merchandising molto gradito ai bambini, tra cui souvenir e giocattoli nelle forme degli animali preferiti. In base alla fascia oraria in cui si svolge la visita è possibile partecipare agli incontri con lo staff, 48 in totale; durante tutta la settimana. Iniziando dalle 10.45 AM presso il padiglione Laguna Tropicale fino alle 14.45 alla Baia degli Squali. Visita il sito ufficiale per scoprire di più, E’ possibile acquistare anche online il biglietto d’ingresso.

porto antico genova

porto antico acquario di genova

SERVIZI UTILI DURANTE IN VISITA ALL’ACQUARIO DI GENOVA

All’interno dell’Acquario di Genova è possibile usufruire di un servizio wi-fi gratuito in ogni aerea. Per muoversi da un piano all’altro con il passeggino o sedia a rotelle sono a disposizione degli ascensori. In questo modo la visita risulta agevolata a tutti, nessuno escluso. Chiedete allo staff, molto disponibile, come localizzarli. In alternativa ci si muove su scale mobili. E’ anche riservato un ingresso prioritario ai genitori con carrozzina o passeggino.

E’ a disposizione degli ospiti dell’Acquario un bar chiamato Tender Café, dove è possibile pranzare, fare merenda o prendersi un break durante la visita. Altri servizi utili sono: il guardaroba custodito, dove potrete noleggiare gratuitamente il vostro zaino porta bambino, 5 baby corner con fasciato, distributori di bevande lungo il percorso e un reparto oggetti smarriti.

Per quanto riguarda il parcheggio, in prossimità del Porto Antico sono presenti diversi posteggi auto a pagamento. Il parcheggio dell’Aquario è aperto 24 ore al giorno con una tariffa oraria di euro 2.20 giornaliera fino alle 00.00, euro 1.10 nella fascia notturna.

caimano acquario di genova

Blogger acquario di genova

bimbi acquario di genova

meduse bertolini acquario

VISITA ALL’ACQUARIO DI GENOVA COSA VEDERE

Come spiegato nell’introduzione sono tantissime le specie di animali acquatici dell’Aquario di Genova. Da poco è nato un cucciolo di Lamantino, il suo peso alla nascita era già di 23 kg. Un cucciolotto, che fa tanta tenerezza sia agli adulti che ai bambini. E’ possibile fare visita al cucciolo e ai suoi genitori presso il Padiglione Creatacei, lungo 93 metri, progettato da Renzo Piano in un mix unico tra design, dinamismo e modernità degli spazi.

Insieme alla “piccola” star, nelle vasche confinanti potrete vedere Foche, delfini ed anche i predatori del mare ovvero gli squali. Nelle vasche sono presenti animali provenienti da vari ambiti marini e durante la visita potrai creare, grazie ad un configuratore digitale, il tuo pesce personalizzato e liberarlo in un mare virtuale insieme a quelli di altri ospiti che come te avranno fatto lo stesso. Nelle altre aree dell’acquario potrete trovare Pinguini, Tartarughe ed anche un Caimano

occhi caimano

“Per me è stata un esperienza speciale, da vivere la mia famiglia, l’occasione necessaria per passare un po’ del nostro tempo libero insieme, al di fuori dall’ambito lavorativo e all’insegna della cultura. Durante la visita all’Aquario di Genova abbiamo avuto modo di imparare i nomi degli animali marini e di scoprire tantissime nuove specie di cui non conoscevamo l’esistenza. Una piacevole giornata di viaggio in Liguria si è trasformata nell’occasione giusta per consolidare il nostro rapporto genitori/figli. Lo consiglio vivamente a tutti! Perché L’acquario di Genova, lascia senza fiato anche gli adulti.”

 pinguini acquario di genova

Delfini Acquario di Genova

caimano acquario di genova

squalo acquario di genova

pesci tropicali acquario

pesci tropicali acquario di genova

pesci acquario di genova

medusa

animali acquario di Genova

tartaruga acquario di genova

Commenti from Facebook

Tags : acquario di genovaanimali tropicalicaimanocosa vedere a genovadelfinigenovalamantinonotizie utili e servizi acquario di genovaparcheggio acquario di genovapinguiniporto anticoporto antico genovauscite fuori porta in famigliaviaggi in famiglia
Elisabetta Bertolini

The author Elisabetta Bertolini

Nata a Cremona nel 1987, Elisabetta Carlotta Bertolini è una blogger e influencer appassionata e fantasiosa, sempre attenta alle ultime tendenze della moda. Diplomata al liceo artistico, alterna la sua vita da blogger fashionista a quella di dolce mamma della piccola Gaia. Il suo blog nasce nel 2013, esattamente il 27 marzo, e in soli due anni si afferma come uno dei più seguiti a livello nazionale e internazionale.

7 Comments

Leave a Response