Siamo ancora nel pieno dell’inverno, e questo lo si capisce facilmente dalle temperature, ancora molto rigide in gran parte delle regioni italiane. Questa stagione, poi, continua a dimostrare quanto possano essere infide le malattie come l’influenza e la bronchite, che continuano a minacciare la nostra salute. Non solo il corpo, però, perché anche la pelle può risentire degli effetti dell’inverno: fra freddo e vento, la cute si squama e si irrita arrossandosi, e poi il crollo delle nostre difese immunitarie rende la pelle molto più debole e soggetta a infezioni. Possiamo intervenire per cercare di evitare tutto questo, in attesa che il tempo migliori? Esistono dei rimedi che possono essere di grande aiuto: basta conoscerli per combattere i mali di stagione dentro e fuori!
Belle dentro e fuori: come fare?
Per combattere le influenze e le bronchiti bisogna dare una mano al nostro sistema immunitario, che in inverno tende a soffrire e a indebolirsi: ciò è possibile facendo scorta di vitamina A e C, dunque raccogliendo a piene mani tutti i vantaggi della frutta e della verdura. Ecco perché i centrifugati e i frullati sono un modo intelligentissimo per variare il menu e per aggiungere nutrienti preziosi alla propria dieta: quelli a base di carote e di mele sono eccezionali, così come i centrifugati di mele e finocchi. Per i succhi, invece, la spremuta d’arancia (naturale e priva di dolcificanti) è una manna per l’organismo ma anche per la pelle, dato che la vitamina C contribuisce alla produzione del collagene. È possibile fare scorta di vitamine e minerali anche assumendo degli integratori multivitaminici, come ad esempio quelli disponibili sul sito glucosamine.com. Questi, infatti, permettono di supportare adeguatamente il sistema immunitario durante i periodi di stress e forti carenze.
Pelle e capelli: trucchi e strategie
Come salvaguardare la salute e il benessere di pelle e capelli in inverno? È possibile farlo scegliendo alcuni trattamenti come le maschere di bellezza naturali, che nutrono e coccolano sia la cute che la chioma. Per esempio, le maschere al tarassaco e all’estratto di carciofo sono utilissime per curare i capelli e per limitare al minimo la loro caduta stagionale. Anche mele e banane sono ottime per creare una maschera per nutrire e per far risplendere la chioma: insieme a quelle a base di avena e latte, che invece aiutano a ristrutturare i capelli sfibrati e ad eliminare le doppie punte. Per la pelle secca meglio scegliere quelle a base di yogurt, banane e miele: in caso di pelle irritata, invece, si può optare per una maschera sempre a base di miele, ma arricchita da farina e latte. Infine, l’uovo: l’ingrediente per una maschera super-nutriente!