Ciao ragazzi,
Oggi voglio parlarvi di un sito nel quale mi sono imbattuta organizzando uno dei miei ultimi viaggio, si tratta di :Flykube.
Cos’è flykube e come viaggiare al buio?
Azienda nata a Barcellona, parte dall’idea di tre ragazzi, due spagnoli e un italiano, nell’offrire al cliente un sito online per la creazione di pacchetti vacanza da 3, 4 e 5 notti.
Fin qui sembrerebbe il classico sito travel, ma non vi ho ancora svelato l’ingrediente segreto: il fattore sorpresa.
Online sul sito potete trovare tre formule di viaggio volo + hotel:
- destinazione a sorpresa: nel quale si possono scegliere le date della partenza, ma la meta sarà sconosciuta;
- giorni a sorpresa: nel quale potete scegliere la meta e il mese della partenza,ma non i giorni precisi;
- tutto a sorpresa, nel quale sarà sconosciuta sia la destinazione che la data di viaggio.
La destinazione sarà sicuramente tra una delle 20 più spettacolari capitali europee; incluse Parigi, Londra, Berlino..


Come utilizzare il sito Flykube?
Per creare il proprio pacchetto vacanza potete cominciare con il comporre: il numero dei viaggiatori, il numero dei giorni e le date della partenza.
Se però volete partire completamente all’avventura dovete cliccare su “tutto a sorpresa”, in questo modo anche i giorni della partenza saranno quando meno ve lo aspettate!
Con un budget low cost, 100€ come base, non ci si deve preoccupare di organizzare nulla: solo alcuni giorni prima della partenza riceverete un’email con il programma di viaggio.
Gli alloggi messi a disposizione da Flykube sono da 3/4 stelle, e su Booking hanno un punteggio di gradimento che va da 8 in su.
In alcuni casi sono compresi anche hotel a 5 stelle!

Flykube è un alleato per le famiglie con bambini
Viaggiare a sorpresa, è sicuramente un’avventura indimenticabile. Come per gli adulti, anche per i piccoli di casa.
Per i più piccoli, da 0 ai 2 anni, il budget per la partenza è di 25 euro; fino al 12 anni è previsto un sconto sul prezzo finale, mentre dai 12 anni in su pagano come un adulto.


E se non posso partire? E se il volo è cancellato?
Sul sito, Flykube mette a disposizione la sezione “aiuto”, nel quale spiega bene come comportarsi in casi particolari.
Vi consiglio inoltre di dare un’occhiata alla pagina dell’azienda su Facebook, per essere sempre aggiornati sulle novità ed entrare in contatto con persone che hanno gia utilizzato questo simpatico modo di viaggiare.
A me… è gia venuta voglia di partire e a voi?!


ph source google image