L’amore che nutro per l’Irlanda non è mai stato un segreto. Ho iniziato ad appassionarmi a questo paese guardando meravigliose love stories raccontate in film ambientati in questo territorio, tra i miei preferiti: “P.s. I love you” e “Una proposta per dire Sì.”
Fino a quando, lo scorso anno, ho finalmente potuto mettere piede in territorio irlandese. L’ultima volta a dicembre, in compagnia di mio marito Diego; l’ultimo dei romantici. Il quale è rimasto totalmente affascinato da questo paese. Perché è così L’Irlanda del nord può solo incantarti.
VIAGGIA A BELFAST IN IRALANDA DEL NORD
Facilmente accessibile con voli diretti ed assolutamente low cost, Belfast la capitale dell’Irlanda del Nord, è splendidamente collegata all’Italia con tantissime promozioni. Noi viaggiammo con Ryanair a 19.00 euro a persona partendo da Milano Bergamo. Partenze da Venezia e Napoli con EasyJet. Questo rende la meta l’ideale per chi vuole soggiornare in città per un week end o scegliere di programmare un viaggio a più tappe della durata di qualche giorno.
Durante il nostro tour on the road, abbiamo toccato diverse tappe. Siamo partiti da Belfast dove la fusione tra cultura antica, storia e movida rendono la capitale una città cosmopolita e adatta ad un turismo giovane. Tra le attrazioni principali, assolutamente da visitare il Titanic Quarter e il museo. Un’esperienza molto emozionante che personalmente mi ha commosso. Si tratta di un percorso guidato dalla costruzione alle profondità dell’oceano, nella storia della nave la cui storia ha ispirato il colossal di James Cameron. Una storia vera tra le varie personalità che hanno permesso il salvataggio di tantissime anime nonostante la disgrazia avvenuta.
La seconda tappa, per me è stata la contea di Down, in auto abbiamo costeggiato il mare fino a New Castle, una tipica cittadina di edifici colorati e caratteristici. In questa zona da non perdere: la Silent Valley che ha ispirato C.S. Lewis ne “Le Cronache di Narnia“e la riserva naturale di Mulrough. Qui il clima è magico, può piovere per qualche minuto ed un attimo dopo il cielo si colora di un rosa caldo per poi trasformarsi in un arcobaleno.
Al nostro risveglio nei Mournes una leggera coltre di neve ci ha colto di sorpresa. Durante il ritorno a Belfast, attraversando l’entroterra abbiamo visto laghi ghiacciati ed un paesaggio da fiaba. Tuttavia ci sono ancora tantissimi luoghi che vorrei visitare tra le contee dell’Irlanda del Nord e nei dintorni di Belfast. Perdermi tra i locali, aperti fino a tardi del centro città tra Cathedral Quarter ed un giro di shopping fino a tarda sera in Donegall Place. Sempre in centro storico trovate il City Hall. Qui durante il periodo natalizio allestiscono un mercatino dove potrete assaggiare piatti tipici provenienti da tutte le parti del mondo. Belfast vi prede per la gola!
Sicuramente tra le mie prossime mete a tema Irlanda del Nord nella to do wishlist ho annoverato da tempo i panorami della Causeway Coastal : una delle location in cui è stato girato il Trono di Spade.
Proprio questo week-end alcuni miei colleghi blogger/instagrammer, sono in tour nei luoghi sopra citati a Belfast, vi invito a seguirli sui social network:
Instagram: @markomorciano
Facebook: @markomorcianosite
Twitter: @markomorciano








che bello!non ci sono mai stata.